![]() |
I TIPI DI GAS DISTRIBUITI IN ITALIA E' utile sapere che in Italia si distribuiscono
sostanzialmente diversi tipi di gas:
1- il gas naturale o METANO, che viene portato dai giacimenti di estrazione alle nostre case attraverso un sistema di condotte e reti di distribuzione, o con navi metaniere e impianti di trasformazione da liquido a gassoso GNL, (di prossima realizzazione anche in Sardegna); 2 - il gas di petrolio liquefato o GPL, ottenuto dalla distillazione del petrolio, che viene fornito in bombole o piccoli serbatoio e anche reti di distribuzione; 3 - l'ARIA PROPANATA, miscela gassosa che sostituisce il gas naturale nelle località nn collegate alla rete nazionale del metano. Il fatto che siano distribuiti più tipi di gas, tra loro differente per le caratteristiche chimico - fisiche, rende necessaria la seguente cautela: PRIMA DI ACQUISTARE, INSTALLARE, MA SOPRATUTTO TRASFERIRE APPARECCHI A GAS, AD ESEMPIO IN UNA SECONDA CASA, CONSULTARE UN INSTALLATORE QUALIFICATO, PER ACCERTARSI CHE GLI STESSI SIANO IDONEI A FUNZIONARE SENZA INCONVENIENTI. Nel caso di apparecchi non idonei per il gas distribuito nella zona, l'nstallatore sarà generalmente in grado di effettuare le operazioni di trasformazione necessarie per evitare il verificarsi di inconvenienti, a volte anche molto gravi. ![]() - la sostituzione di una bombola è una operazione delicata, che va effettuata solo da personale competente; - le bombole non devono essere tenute in locali ubicati sotto il livello stradale e vanno protette dal sole e da altre fonti di calore; - in un locale di volume minore di 20 mc. è vietato installare più di una bombola da 15 Kg.; - se il volume supera i 20 mc. si possono installare al massimo 2 bombole, per un contenuto complessivo fino a 30 Kg. nei locali che non superano 50 mc., e fino a 40 Kg. nei locali che superano i 50 mc.; - in casa, nei garage e nei ripostigli è vietato tenere bombole non allacciate, vuote o anche parzialmente piene. |