![]() |
INSTALLAZIONE DELL'IMPIANTO E
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' Subito
dopo l'acquisto, interviene il secondo comportamento essenziale per la
sicurezza, secondo il quale:
PER QUALSIASI INTERVENTO DI INSTALLAZIONE, MODIFICA, AMPLIAMENTO ![]() E MANUTENZIONE DI IMPIANTI A GAS, NONCHE' PER L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE DI APPARECCHI, BISOGNA RIVOLGERSI UNICAMENTE A INSTALLATORI ABILITATI. IL "FAI DA TE" E' ASSOLUTAMENTE VIETATO. Nel marzo 1990 č stata emanata un importante Legge - 46/90 - per la sicurezza di tutti gli impianti, di uso civile, e quindi anche di quelli relativi all'utilizzo del gas, sostituita dalla Legge n. 37/2008. , ![]() L'installatore saprā indicarvi se il locale in cui volete installare l'impianto risponde alle necessarie prescrizioni per quanto riguarda l'areazione, lo scarico dei prodotti della combustione e l'ubicazione dell'apparecchio previsto. |
![]() L'INSTALLAZIONE DI APPARECCHI A GAS DI TIPO TRADIZIONALE E' VIETATA NELLE CAMERE DA LETTO E NEI BAGNI. I divieti e i limiti sono imposti dal fatto che qualsiasi apparecchio in cui sia in funzione un bruciatore assorbe l'aria necessaria per la combustuione ed emette i fumi prodotti dalla combustione stessa. Se la combustione avviene in un ambiente chiuso, l'aria deve essere prelevata dall'esterno, mediante apposita apertura di ventilazione obbligatoria. Le camere da letto e i bagni sono locali dove si tende a tenere chiuse le finestre ed a tappare eventuali aperture, e quindi risultano privi dei necessari requisiti di areazione; per tale ragione sarebbe estremamente pericoloso installarvi apparecchi a gas. Se proprio non fosse possibile una soluzione diversa, tenete presente che: NELLA CAMERA DA LETTO E NEI BAGNI E' CONSENTITA L'INSTALLAZIONE DI APPARECCHI A CIRCUITO DI COMBUSTIONE STAGNI Osservate le prescrizioni di Legge, e rispettate le norme UNI, l'installatore provvede alla messa in servizio degli impianti e degli apparecchi dopo aver effettuato le verifiche ed i controlli prescriti. |